wp_ortoadmin

Circa OrtoAdmin Webmaster

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora OrtoAdmin Webmaster ha creato 49 post nel blog.

La prestigiosa European Hormone Medal 2023 assegnata alla Prof.ssa Maria Luisa Brandi (comunicato stampa)

La Prof.ssa Maria Luisa Brandi è il primo medico-scienziato italiano a ricevere il prestigioso riconoscimento per i suoi importanti contributi nel campo dell’endocrinologia clinica. La medaglia sarà consegnata nel maggio 2023, nel corso del Congresso Europeo di Endocrinologia che si terrà a Instanbul Firenze 03 Novembre 2022 | La European Society of Endocrinology assegna ogni anno la European Hormone Medal: si tratta di un prestigioso premio attribuito a cadenza annuale a uno scienziato di livello europeo che si è particolarmente distinto per i suoi contributi nel campo dell’endocrinologia clinica. Fondazione FIRMO è particolarmente lieta di annunciare la recente notizia che la European Hormone Medal 2023 sarà assegnata alla Prof.ssa Maria Luisa Brandi, Presidente di Fondazione FIRMO e di OFF (Osservatorio Fratture da Fragilità). “È un grande onore per me ricevere questa medaglia: il riconoscimento dell’utilità dei propri studi è il faro che guida l’attività di ogni scienziato. Fin da giovanissima, quando ho intrapreso questo percorso, avevo ben preciso l’obiettivo, il desiderio di adoperarmi perché le mie ricerche dessero un concreto aiuto allo sviluppo della conoscenza endocrinologica, per contribuire a capirne meglio meccanismi ancora inesplorati e aprire nuove vie diagnostiche e terapeutiche. Spero che questa medaglia sia anche di stimolo per le nuove generazioni di ricercatori italiani: c’è ancora così tanto da fare e con impegno e abnegazione i risultati arrivano” – dichiara la Prof.ssa Maria Luisa Brandi. Il contributo della scienziata italiana nel campo delle ricerche in endocrinologia è internazionalmente [...]

2022-11-04T10:22:50+01:004 Novembre 2022|

Nasce la figura del Bone Doctor, lo specialista per le ossa fragili

Firenze, 7 luglio 2022 Grazie a OrtoMed, Società Italiana di Ortopedia, Medicina e delle Malattie Rare dello Scheletro, prende vita la figura del Bone Doctor, una certificazione professionale accreditata, specializzata nella cura e gestione del paziente con malattie del metabolismo minerale ed osseo. Hanno ricevuto il riconoscimento i primi tre specialisti: il Dottor Filippo Tommaso Feliziani, la Dottoressa Francesca Giusti e la Dottoressa Laura Tafaro. L’obiettivo è ora quello di incrementare il numero degli specialisti riconosciuti, in modo da offrire un servizio sempre più qualificato ai pazienti. Il problema osteoporosi si manifesta ogni anno in modo più grave in Italia e nel mondo: le fratture da fragilità che ne sono la complicanza, costituiscono una minaccia per i sistemi sanitari, che presto non saranno più in grado di sostenerne i costi. Un problema che nel nostro Paese si presenta in modo particolarmente allarmante, visto che l’età media dei nostri connazionali è particolarmente elevata, e con un trend previsto ancora in rialzo. Se l’allungamento della vita media è un dato positivo, i problemi e le ricadute socio-sanitarie poste da una larga massa di popolazione in età avanzata devono essere affrontati con consapevolezza per prevenirli e fronteggiarli nel modo migliore. Secondo la Professoressa Maria Luisa Brandi, Direttore Esecutivo di OrtoMed e Direttore della Donatello Bone Clinic di Firenze, “Ormai da tempo in ambito sanitario sono state progettate e avviate campagne dirette alla popolazione, per la diffusione della prevenzione primaria e secondaria, fondamenti di [...]

2022-07-07T18:33:25+02:007 Luglio 2022|

Nasce la figura del Bone Doctor, lo specialista per le ossa fragili (comunicato stampa)

Firenze, 7 luglio 2022 Grazie a OrtoMed, Società Italiana di Ortopedia, Medicina e delle Malattie Rare dello Scheletro, prende vita la figura del Bone Doctor, una certificazione professionale accreditata, specializzata nella cura e gestione del paziente con malattie del metabolismo minerale ed osseo. Hanno ricevuto il riconoscimento i primi tre specialisti: il Dottor Filippo Tommaso Feliziani, la Dottoressa Francesca Giusti e la Dottoressa Laura Tafaro. L’obiettivo è ora quello di incrementare il numero degli specialisti riconosciuti, in modo da offrire un servizio sempre più qualificato ai pazienti. Il problema osteoporosi si manifesta ogni anno in modo più grave in Italia e nel mondo: le fratture da fragilità che ne sono la complicanza, costituiscono una minaccia per i sistemi sanitari, che presto non saranno più in grado di sostenerne i costi. Un problema che nel nostro Paese si presenta in modo particolarmente allarmante, visto che l’età media dei nostri connazionali è particolarmente elevata, e con un trend previsto ancora in rialzo. Se l’allungamento della vita media è un dato positivo, i problemi e le ricadute socio-sanitarie poste da una larga massa di popolazione in età avanzata devono essere affrontati con consapevolezza per prevenirli e fronteggiarli nel modo migliore. Secondo la Professoressa Maria Luisa Brandi, Direttore Esecutivo di OrtoMed e Direttore della Donatello Bone Clinic di Firenze, “Ormai da tempo in ambito sanitario sono state progettate e avviate campagne dirette alla popolazione, per la diffusione della prevenzione primaria e secondaria, fondamenti di [...]

2022-07-07T18:22:51+02:007 Luglio 2022|

Orizzonti futuri per gli adulti con XLH, un simposio al Congresso Europeo di Endocrinologia

Nell’ambito del 24° Congresso Europeo di Endocrinologia, che si terrà a Milano, dal 21 al 24 maggio 2022, avrà luogo il 22 maggio al Convention Centre di Milano un importante simposio dal titolo Future Horizons for Adults with XLH (Orizzonti futuri per adulti con XLH), presieduto dalla Professoressa Maria Luisa Brandi. La patologia chiamata XLH, o ipofosfatemia legata all’X, o anche rachitismo ipofosfatemico legato all’X è una malattia rara (si manifesta circa 1 caso ogni 20.000) di origine genetica, legata, appunto, al cromosoma X che determina bassi livelli plasmatici di fosforo. Questo non permette una normale formazione delle ossa e causa anomalie alle ossa e alle articolazioni, determinando rachitismo, deformità degli arti e bassa statura. L’XLH ha un pesante impatto fin dalla prima infanzia sulla qualità di vita di chi ne soffre, e rende necessario l’uso di dispositivi ortopedici, oltre al ricorso alla chirurgia. Con l’aumentare dell’età le conseguenze si fanno progressivamante più pesanti, perché al naturale indebolimento dello scheletro, si somma quello causato dalla patologia, rendendo così molto frequenti fratture e processi degenerativi delle articolazioni. A questa patologia, e soprattutto alla gestione della malattia negli adulti e alle prospettive di cura, è dedicato un simposio, che si terrà il prossimo 22 maggio 2022, dalle 13.30 alle 14.30, al Convention Centre di Milano. Il simposio, che si svolge nell’ambito del 24° ECE (European Congress of Endocrinology) sarà presieduto dalla Professoressa Maria Luisa Brandi, endocrinologo di fama internazionale e uno [...]

2022-05-16T17:39:48+02:0016 Maggio 2022|

Efficacia del romosozumab seguito dall’alendronato nel trattamento dell’osteoporosi grave in donne in post-menopausa

Il romosozumab è un anticorpo monoclonale che si lega ad un target specifico, la sclerostina, che svolge un ruolo di primaria importanza nella regolazione della formazione e del riassorbimento ossei. Bloccandone l’azione, il romosozumab svolge la duplice funzione di agente anabolico e antiriassorbitivo sull’osso. Uno studio, condotto da Brown et al., ha mostrato che il romosozumab, somministrato mensilmente per un anno seguito poi da alendronato, somministrato settimanalmente, portava ad un maggiore guadagno della densità minerale ossea (BMD, Bone Mineral Density), ed una maggiore riduzione del rischio di frattura rispetto al solo alendronato in una popolazione di donne in post-menopausa con osteoporosi grave. Per una migliore caratterizzazione dell’effetto sull’osso del farmaco, gli autori hanno anche analizzato un sottogruppo di pazienti tramite la Quantitative Computerized Tomography (QCT), che ha consentito di analizzare la BMD volumetrica (vBMD) totale, corticale e trabecolare della colonna lombare, il volume osseo, il contenuto minerale osseo (BMC, bone mineral content), e la resistenza ossea. Il romosozumab ha determinato maggiori guadagni in vBMD totale, trabecolare e corticale e BMC rispetto all’alendronato ai timepoints dei mesi 6 e 12, con risultati mantenuti al passaggio all'alendronato fino al mese 24. Questi miglioramenti sono stati accompagnati da aumenti significativamente maggiori della resistenza ossea (p<0,001). La maggior parte dell'osso di nuova formazione è stato accumulato nel compartimento corticale, con il romosozumab che mostrava un netto guadagno in termini di BMC rispetto al solo alendronato nella fase iniziale (p<0,001). Gli autori riportano come i [...]

2022-04-13T10:23:47+02:0013 Aprile 2022|
Torna in cima