Il Professor Paolo Veronesi premiato con la Medaglia OrtoMed 2022

Nel corso del XVII Congresso OrtoMed, il Professor Paolo Veronesi, Direttore di Senologia Chirurgica presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, ha ricevuto la prestigiosa Medaglia Ortomed. “Non basta sconfiggere il cancro – ha dichiarato -, dobbiamo anche assicurare alle donne una buona qualità di vita dopo il cancro. Prendersi cura preventivamente delle ricadute delle terapie sull’osso è essenziale per poter permettere a tutte una buona qualità di vita”

Firenze 16 Dicembre 2022 | È in corso in questi giorni (dal 15 al 17 dicembre) al Palazzo degli Affari di Firenze il XVII Congresso OrtoMed. La Società scientifica OrtoMed, (Società Italiana di Ortopedia, Medicina e delle Malattie Rare dello Scheletro è nata con lo scopo di sostenere l’attività di ricerca scientifica nel settore delle malattie metaboliche dell’osso e dell’osteoartrosi, così come le loro ricadute in campo ortopedico. Unisce oggi centinaia di specialisti operanti in campi diversi (endocrinologi, ortopedici, dentisti, biologi), raccolti intorno all’obiettivo della salute dell’osso.

Ortopedici e gli specialisti di malattie del metabolismo osseo hanno capito che occorre fare squadra, imparando a gestire insieme i pazienti per avere risultati migliori. A questo scopo, ogni anno, nel corso del convegno, è assegnata (tra agli altri premi) la prestigiosa Medaglia Ortomed, attribuita a una figura che si sia distinta proprio in questa visione collaborativa e cooperativa tra vari indirizzi della pratica medica.

Quest’anno la medaglia è stata consegnata dalle mani della Professoressa Maria Luisa Brandi, Direttore esecutivo di OrtoMed, al Professor Paolo Veronesi. Il Professor Veronesi, Direttore di Senologia Chirurgica presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, è una figura nota nel campo della lotta al tumore al seno, autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è conosciuto presso il grande pubblico anche per due volumi divulgativi: Il bene delle donne, e La vittoria sul cancro.Alla consegna della medaglia, il Professor Veronesi ha dichiarato: “Lo scenario in cui opera il chirurgo senologo che si occupa di oncologia negli ultimi tempi è molto cambiato: oggi le pazienti con tumore della mammella guariscono in una percentuale elevatissima e occorre preoccuparsi, oltre che di guarirle, anche che possano riprendere a fare una vita normale. Purtroppo le terapie con inibitori dell’aromatasi, che devono intraprendere per combattere il cancro, portano a conseguenze proprio sul metabolismo dell’osso, indebolendolo. Una volta non eravamo abituati a combattere preventivamente queste conseguenze: si faceva ricorso all’endocrinologo solo quando le ricadute sull’osso erano ormai rilevanti. Con la Professoressa Brandi invece stiamo iniziando un nuovo percorso di collaborazione con il nostro Istituto, basato sulla prevenzione: con lei abbiamo capito che è meglio affidare le pazienti alle cure dell’endocrinologo già preventivamente, all’inizio della terapia, e non quando si sia ormai di fronte a una condizione conclamata di osteoporosi. Questa pratica è molto meglio per le nostre pazienti, e permette di offrire loro la possibilità di avere la migliore qualità di vita possibile, e di tornare a fare tutto quello che facevano prima. Quindi credo che faremo ancora tanta strada insieme con la Professoressa Brandi”.

2021 – XII Medaglia OrtoMed

Giovanni Corrao
Giovanni Corrao
Professore Statistica Medica, Università Bicocca Milano

2020 – XI Medaglia OrtoMed

Jean-Yves Reginster
Jean-Yves Reginster
Direttore del Centro Universitario di Ricerca sul Metabolismo Osseo Articolare e Cartilagineo di Liegi (Belgio); Direttore del Dipartimento di Salute Pubblica, Epidemiologia ed Economia Sanitaria dell’Università di Liegi (Belgio).

2019 – X Medaglia OrtoMed

Stephen Marx
Stephen Marx
Laureato a Yale, i suoi principali studi vertono sulle paratiroidi e sui disturbi ereditari associati all’iperparatiroidismo. Ha collaborato all’identificazione della maggior parte dei geni che causano varianti dell’iperparatiroidismo primario; CASR, MEN1, HRPT2 e inibitori della chinasi ciclina-dipendenti (CDKI) (ovvero p27, p15, p18, p21) e GCM2. Fa parte della direzione scientifica e della sezione di endocrinologia e genetica (SEGEN) dell’Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development (NICHD). Continua a condurre ricerche sugli aspetti endocrini e genetici della paratiroide e di altri disturbi ormonali.

2018 – IX Medaglia OrtoMed

Luca Sangiorgi
Luca Sangiorgi
Luca Sangiorgi è Responsabile di SSD Genetica Medica e Malattie Rare Ortopediche presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli (IOR); Responsabile del Laboratorio CliBi (Clinical Bioinformatics) IOR e Responsabile del Centro Malattie Rare Scheletriche IOR. Dal 1 Marzo 2017 è Coordinatore del BOND ERN, al qualepartecipano 38 Centri di Eccellenza di 10 paesi dell’UE per il trattamento delle Malattie Rare Scheletriche. È Expert Reviewer per la Commissione Europea, per i grants FP6, FP7 e H2020. Dal gennaio 2017 è membro del Gruppo Big Data della Regione Emilia-Romagna e dal marzo 2018 è Coordinatore del Telethon Network di biobanche per le malattie rare. È coordinatore o partecipante in oltre 20 progetti in ambito nazionale e internazionale.

2017 – VIII Medaglia OrtoMed

Francesco Falez
Francesco Falez
Francesco Falez è Direttore dell’U.O.C. Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Santo Spirito di Roma, Ordinario di Tecnica chirurgica e di Patologia dell’apparato locomotore presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Responsabile della Banca regionale per il tessuto muscoloscheletrico del Lazio. Attualmente è Vicepresidente vicario di SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia). È autore di oltre 150 lavori scientifici su riviste nazionali e internazionali ad impact factor. Relatore di oltre 200 congressi internazionali. Presidente di oltre 20 congressi nazionali e internazionali.

2016 – VII Medaglia OrtoMed

Renè Rizzoli
Renè Rizzoli
Il dottor René Rizzoli è un internista ed endocrinologo, con una specializzazione sulle malattie del metabolismo osseo, l’osteoporosi e i disturbi del metabolismo minerale. Attualmente è professore emerito di Medicina presso gli ospedali universitari di Ginevra, ex capo del servizio di malattie delle ossa. È l’ex presidente del Comitato di Consulenza Scientifica della International Osteoporosis Foundation (IOF). È il presidente del Comitato Scientifico della ESCEO (European Society for Clinical and Economic Aspects of Osteoporosis and Osteoarthritis), e co-presidente del comitato di programma scientifico del congresso annuale IOF-ESCEO. È membro del Consiglio e tesoriere di IOF. È stato coinvolto sia nei progetti di ricerca di base sia clinica relativamente a: azione ormonale, regolazione della crescita delle ossa, fisiopatologia dell’osteoporosi e disordini dell’omeostasi di calcio e fosfato, e del ruolo della nutrizione, del calcio, delle proteine, dei bifosfonati, dei modulatori di estrogeni selettivi, dell’ormone paratiroideo, del denosumab e ranelato di stronzio nella prevenzione e nel trattamento dell’osteoporosi. È autore di oltre 700 articoli scientifici, Redattore capo di Calcified Tissue International e Musculoskeletal Research e editor associato di Osteoporosis International.

2015 – VI Medaglia OrtoMed

Thomas A. Einhorn
Thomas A. Einhorn
Professore di Chirurgia Ortopedica alla New York University School of Medicine e Direttore del Clinical and Translational Research Development al NYU Langone Medical Center, Hospital for Joint Diseases.

2014 – V Medaglia OrtoMed

Joseph M. Lane
Joseph M. Lane
Direttore medico e direttore della Ricerca Clinica del Servizio Malattie Metaboliche dell’osso e prevenzione dell’osteoporosi allo Hospital for Special Surgery della Cornell Medical School di New York, USA. Direttore associato della Sezione di Ortopedia Traumatica al New York-Presbyterian Hospital.

2013 – IV Medaglia OrtoMed

Eugene McCloskey
Eugene McCloskey
Professore di Patologie Ossee degli Adulti presso il Metabolic Bone Centre di Sheffield, UK. Direttore e Coordinatore didattico di Medicina Muscoloscheletrica presso l’Università di Sheffield e di corsi di insegnamento post-laurea

2012 – III Medaglia OrtoMed

Dennis Black
Dennis Black
Professore di Epidemiologia e Biostatistica all’Università di California, San Francisco. Direttore della Divisione di Studi Clinici e Studi Multicentrici dell’Università di San Francisco

2011 – II Medaglia OrtoMed

Philippe Hernigou
Philippe Hernigou
Docente di Ortopedia Chirurgica presso l’Università di Parigi e Capo del Dipartimento di Ortopedia dell’Ospedale Universitario Henri Mondor di Créteil, Francia

2010 – I Medaglia OrtoMed

Italo Gusso
Italo Gusso
Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Locomotore presso le Università di Cagliari e di Firenze. Direttore del Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia, Medicina Fisica e Riabilitazione e Chirurgia Plastica. Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Patologia e Clinica dell’Apparato Locomotore e dei Tessuti Calcificati presso le Università degli Studi di Firenze, Perugia, Cagliari, Pisa