Il ruolo della massa grassa corporea nell’incidenza delle fratture vertebrali in donne con Early Breast Cancer in trattamento adiuvante con Inibitori delle aromatasi e Denosumab

8 Novembre 2024|

Quasi l’80% delle donne in post-menopausa che ricevono una diagnosi di Early Breast Cancer risultano positive ai recettori ormonali estrogenici e progestinici (ER-positivi). La positività dei recettori ormonali è predittiva di risposta al trattamento ormonale sequenziale con i farmaci inibitori delle aromatasi con l’obiettivo di impedire la produzione ormonale e dunque bloccare l’azione proliferativa sulle cellule cancerose. La riduzione di [...]

Esiste una relazione causale tra dieta e gonartrosi?

8 Novembre 2024|

È stato recentemente analizzato da Lv et al. se esista una relazione causale tra alcuni fattori dietetici e il rischio di sviluppare osteoartrosi del ginocchio (knee osteoarthitis, KOA), una patologia articolare degenerativa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Attraverso un'analisi di randomizzazione mendeliana (mendelian randomization, MR), i ricercatori hanno esaminato vari tipi di alimenti per valutare se [...]

Effetti a lungo termine dell’agopuntura nella gonartrosi

4 Novembre 2024|

La gonartrosi rappresenta una patologia degenerativa associata a dolore cronico e limitazione funzionale, che compromette significativamente l’articolarità e la qualità di vita, soprattutto negli anziani. Clinicamente si presenta con dolore diffuso nella regione anteriore del ginocchio, con possibile irradiazione distale. Nelle fasi avanzate, è frequente la comparsa di dolore persistente nelle ore notturne, che può interferire con la qualità [...]

Un’indagine sugli effetti terapeutici differenziali di romosozumab su pazienti affette da osteoporosi postmenopausale con o senza complicanze dell’artrite reumatoide: uno studio caso controllo

26 Febbraio 2024|

Un'indagine sugli effetti terapeutici differenziali di romosozumab su pazienti affette da osteoporosi postmenopausale con o senza complicanze dell'artrite reumatoide: uno studio caso controllo L'artrite reumatoide rappresenta una delle principali cause di osteoporosi secondaria. Diversi fattori contribuiscono alla progressiva perdita di massa ossea nei pazienti con artrite reumatoide: le citochine pro-infiammatorie, come il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α) e [...]

Efficacia delle infiltrazioni intra-articolari con acido ialuronico in pazienti con artrosi gleno-omerale

26 Febbraio 2024|

Efficacia delle infiltrazioni intra-articolari con acido ialuronico in pazienti con artrosi gleno-omerale L’artrosi gleno-omerale sintomatica è una condizione anatomo-clinica che comporta dolore, riduzione dell’escursione articolare (ROM, range of motion) della spalla e limitazione delle attività quotidiane con conseguente riduzione dell’autonomia personale e della qualità della vita. Questa condizione ha un notevole impatto sulla spesa sanitaria pubblica in quanto si [...]

La Medaglia OrtoMed 2023 a Nicholas Harvey

8 Gennaio 2024|

Nel corso del XVIII Congresso OrtoMed, il Professor Nicholas Harvey, Director of the MRC Lifecourse Epidemiology Centre, University of Southampton, UK and Chair of the International Osteoporosis Foundation (IOF) Committee of Scientific Advisors, ha ricevuto la prestigiosa Medaglia Ortomed. Al XVIII Congresso Ortomed, il professor Harvey ha presentato una relazione in cui ha descritto l’ampio lavoro intrapreso dall’IOF nella sua [...]

Gestione del paziente osteoporotico in terapia farmacologica affetto da parodontite

2 Ottobre 2023|

Documento congiunto della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT) e della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) L'osteoporosi è una malattia sistemica dell’apparato scheletrico, caratterizzata da una bassa densità minerale ossea (BMD) e dal deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo che porta alla fragilità ossea e a un maggiore rischio di fratture. La prevalenza dell'osteoporosi è in [...]

La Medaglia OrtoMed 2022 a Paolo Veronesi: “Non basta vincere il cancro, occorre anche una buona qualità di vita”

16 Dicembre 2022|

Nel corso del XVII Congresso OrtoMed, il Professor Paolo Veronesi, Direttore di Senologia Chirurgica presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, ha ricevuto la prestigiosa Medaglia Ortomed. “Non basta sconfiggere il cancro – ha dichiarato -, dobbiamo anche assicurare alle donne una buona qualità di vita dopo il cancro. Prendersi cura preventivamente delle ricadute delle terapie sull’osso è essenziale per [...]

Che ruolo ha la supplementazione di vitamina D nella gestione delle malattie muscoloscheletriche?

2 Dicembre 2022|

La vitamina D svolge un ruolo importante nel determinare una sana crescita del bambino e nell’omeostasi del calcio e del fosfato. Nell'uomo, la fotosintesi a livello cutaneo è la principale fonte di vitamina D, seguita dalla dieta; quando l'esposizione solare è limitata o in caso di carenza di vitamina D assunta con la dieta, si raccomanda l'integrazione, in particolare nei [...]

Efficacia e sicurezza dell’esercizio terapeutico nel migliorare densità minerale ossea e funzionalità in donne in post-menopausa con osteopenia e osteoporosi

29 Novembre 2022|

L'esercizio terapeutico è indicato come una potenziale strategia per la gestione dell’osteoporosi, in quanto è noto che l'osso risponde preferenzialmente ai carichi meccanici che inducono deformazioni di entità elevata ad alta intensità o frequenza. L’allenamento ad alta intensità e resistenza denominato HiRIT (high-intensity, progressive resistance and impact weight-bearing training) può essere impiegato per generare tali carichi. Ad oggi, però le [...]

Un passo avanti nella cura delle fratture in Italia: ne parla un articolo su “Osteoporosis International”

28 Novembre 2022|

Un importante articolo sul numero di novembre 2022 di “Osteoporosis International” illustra il percorso intrapreso dalla Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT) ai fini della certificazione di numerosi centri FLS (Fracture Liaison Services) in Italia. I centri riconosciuti idonei sono quelli che aderiscono correttamente a un modello esemplare di cura post-frattura, che prevede un approccio multidisciplinare, in un processo [...]

La prestigiosa European Hormone Medal 2023 assegnata alla Prof.ssa Maria Luisa Brandi

4 Novembre 2022|

La Prof.ssa Maria Luisa Brandi è il primo medico-scienziato italiano a ricevere il prestigioso riconoscimento per i suoi importanti contributi nel campo dell’endocrinologia clinica. La medaglia sarà consegnata nel maggio 2023, nel corso del Congresso Europeo di Endocrinologia che si terrà a Instanbul Firenze 03 Novembre 2022 | La European Society of Endocrinology assegna ogni anno la European Hormone Medal: [...]

La prestigiosa European Hormone Medal 2023 assegnata alla Prof.ssa Maria Luisa Brandi (comunicato stampa)

4 Novembre 2022|

La Prof.ssa Maria Luisa Brandi è il primo medico-scienziato italiano a ricevere il prestigioso riconoscimento per i suoi importanti contributi nel campo dell’endocrinologia clinica. La medaglia sarà consegnata nel maggio 2023, nel corso del Congresso Europeo di Endocrinologia che si terrà a Instanbul Firenze 03 Novembre 2022 | La European Society of Endocrinology assegna ogni anno la European Hormone Medal: [...]

Nasce la figura del Bone Doctor, lo specialista per le ossa fragili

7 Luglio 2022|

Firenze, 7 luglio 2022 Grazie a OrtoMed, Società Italiana di Ortopedia, Medicina e delle Malattie Rare dello Scheletro, prende vita la figura del Bone Doctor, una certificazione professionale accreditata, specializzata nella cura e gestione del paziente con malattie del metabolismo minerale ed osseo. Hanno ricevuto il riconoscimento i primi tre specialisti: il Dottor Filippo Tommaso Feliziani, la Dottoressa Francesca Giusti [...]

Nasce la figura del Bone Doctor, lo specialista per le ossa fragili (comunicato stampa)

7 Luglio 2022|

Firenze, 7 luglio 2022 Grazie a OrtoMed, Società Italiana di Ortopedia, Medicina e delle Malattie Rare dello Scheletro, prende vita la figura del Bone Doctor, una certificazione professionale accreditata, specializzata nella cura e gestione del paziente con malattie del metabolismo minerale ed osseo. Hanno ricevuto il riconoscimento i primi tre specialisti: il Dottor Filippo Tommaso Feliziani, la Dottoressa Francesca Giusti [...]

Orizzonti futuri per gli adulti con XLH, un simposio al Congresso Europeo di Endocrinologia

16 Maggio 2022|

Nell’ambito del 24° Congresso Europeo di Endocrinologia, che si terrà a Milano, dal 21 al 24 maggio 2022, avrà luogo il 22 maggio al Convention Centre di Milano un importante simposio dal titolo Future Horizons for Adults with XLH (Orizzonti futuri per adulti con XLH), presieduto dalla Professoressa Maria Luisa Brandi. La patologia chiamata XLH, o ipofosfatemia legata all’X, [...]

Efficacia del romosozumab seguito dall’alendronato nel trattamento dell’osteoporosi grave in donne in post-menopausa

13 Aprile 2022|

Il romosozumab è un anticorpo monoclonale che si lega ad un target specifico, la sclerostina, che svolge un ruolo di primaria importanza nella regolazione della formazione e del riassorbimento ossei. Bloccandone l’azione, il romosozumab svolge la duplice funzione di agente anabolico e antiriassorbitivo sull’osso. Uno studio, condotto da Brown et al., ha mostrato che il romosozumab, somministrato mensilmente per un [...]

Quale cut-off di massa muscolare può essere predittivo di osteoporosi in donne in post-menopausa?

21 Dicembre 2021|

L'osteoporosi post-menopausale è considerata una patologia di grande interesse in termini di salute pubblica. Con l'invecchiamento della popolazione, la prevenzione, la valutazione e la gestione dell'osteoporosi postmenopausale diventano imprescindibili. Nonostante diverse misure di massa muscolare utilizzate nelle attuali definizioni di sarcopenia, la loro utilità è incerta a causa dei dati limitati sulla loro associazione con i outcome misurabili. Questo [...]

Efficacia e sicurezza dei bisfosfonati nel trattamento dell’osteoporosi nei pazienti affetti da lesione midollare

21 Dicembre 2021|

L’osteoporosi è una frequente complicanza a lungo termine del trauma midollare (SCI), dovuta alla riduzione della densità minerale ossea (BMD) a causa di un’iperattivazione degli osteoclasti. Nei casi più severi, si verificano danni ossei e fratture da fragilità che riducono la qualità della vita e aumentano il rischio di disabilità. Il trattamento convenzionale dei pazienti con osteoporosi prevede la [...]

La American Society of Bone and Mineral Research premia Maria Luisa Brandi (comunicato stampa)

6 Ottobre 2021|

A Maria Luisa Brandi il prestigioso Boy Frame Award for Excellence in Clinical Research che sabato 2 ottobre 2021 ha ricevuto dalla American Society of Bone and Mineral Research. Per la prima volta premiato uno scienziato italiano: Fondazione FIRMO annuncia con particolare orgoglio questo nuovo successo del suo Presidente. Firenze, 04 ottobre 2021, Il 2 ottobre 2021 la Professoressa [...]

La American Society of Bone and Mineral Research premia Maria Luisa Brandi

6 Ottobre 2021|

A Maria Luisa Brandi il prestigioso Boy Frame Award for Excellence in Clinical Research che sabato 2 ottobre 2021 ha ricevuto dalla American Society of Bone and Mineral Research. Per la prima volta premiato uno scienziato italiano: Fondazione FIRMO annuncia con particolare orgoglio questo nuovo successo del suo Presidente. Firenze, 04 ottobre 2021, Il 2 ottobre 2021 la Professoressa [...]

Importanza della diagnostica per immagini per la valutazione della densità minerale ossea in bambini e adolescenti a rischio fratturativo

11 Giugno 2021|

Negli ultimi quarant’anni le tecniche di imaging in grado di valutare la salute ossea nei bambini e negli adolescenti si è evoluta, permettendo l’identificazione di quei soggetti affetti da patologie croniche o con condizioni di fragilità ossea determinanti un alto rischio di frattura. La comunità scientifica ha iniziato ad interrogarsi su quali potessero essere le tecniche di imaging in grado [...]

Esercizi ad alta intensità possono modificare la densità minerale ossea e la performance in donne osteopeniche in menopausa precoce?

11 Maggio 2021|

La menopausa rappresenta una fase cruciale della vita di ogni donna che in virtù del calo estrogenico può provocare un’accelerazione della perdita di densità minerale ossea (BMD, bone mineral density). La condizione di menopausa precoce può essere spontanea, indotta dalla rimozione chirurgica dell’utero e soprattutto associata a numerosi fattori di rischio. L’esercizio fisico sembra può avere un ruolo molto [...]

Rizzotti (FI): “Dopo il Covid anche le fratture come emergenza sanitaria”

22 Maggio 2020|

Nel corso del digital meeting del 14 Maggio, la senatrice Maria Rizzotti (Forza Italia) ha reso nota un’imminente Interrogazione Parlamentare per chiedere un intervento che riconosca le fratture come emergenza nazionale di salute pubblica, oltre alla creazione di un sistema di monitoraggio delle fratture e l’estensione del Fracture Liaison Service come modello a tutela del paziente e [...]

Trattamento dell’osteoporosi durante la Pandemia COVID-19

3 Aprile 2020|

La Società Italiana di Ortopedia, Medicina e delle Malattie Rare dello Scheletro (OrtoMed), con il presente redazionale, condivide l’invito dell’International Osteoporosis Foundation (IOF) a prendere le precauzioni necessarie come raccomandato dalle Autorità Sanitarie Nazionali. Infatti, l’IOF ha recentemente voluto rassicurare i pazienti affetti da osteoporosi che ad oggi la ridotta densità minerale ossea non sembrebbere essere associata ad un aumento [...]

Cause, conseguenze e possibili soluzioni per la mancata aderenza al trattamento anti-osteoporosi

31 Marzo 2020|

L’aderenza al trattamento rappresenta una delle principali problematiche in numerose patologie croniche tra cui l’osteoporosi. Considerando il danno clinico ed economico che può scaturire da fratture osteoporotiche, principale conseguenza della mancata aderenza ai farmaci per l'osteoporosi, l’European Society on Clinical and Economic Aspects of Osteoporosis, Osteoarthritis and Musculoskeletal Diseases (ESCEO) e l’International Osteoporosis Foundation (IOF) hanno recentemente fornito delle raccomandazioni [...]

Linee guida per una gestione ottimale della Sindrome di McCune-Albright: Consensus Statement del consorzio internazionale FD / MAS

26 Novembre 2019|

La Sindrome di McCune-Albright (o displasia fibrosa) è una rara patologia caratterizzata dalla presenza di displasia fibrosa ossea associata a macchie caffè-latte e pubertà precoce. Alla base della patologia vi è la mutazione del gene GNAS, che codifica per la subunità α di una G s protein. La sua mutazione esita in una persistente stimolazione dell’adenilatociclasi e alla produzione disregolata [...]

Autorizzazione all’immissione in commercio del Romosozumab per il trattamento dell’osteoporosi severa in donne in post-menopausa ad alto rischio di frattura

21 Ottobre 2019|

L’osteoporosi post-menopausale e le fratture da fragilità sono spesso non adeguatamente prese in considerazione, come dimostrato dal fatto che il 77% delle donne di età pari o superiore a 67 anni rimangono prive di diagnosi e di trattamento a seguito di una frattura. Il romosozumab è farmaco anti-osteoporotico con un innovativo duplice effetto: aumento della formazione ossea e riduzione del [...]

Ruolo del microbiota intestinale nel management dell’osteoartrosi: consensus di esperti della “European Society for Clinical and Economic aspects of Osteoporosis, osteoarthritis and musculoskeletal diseases” (ESCEO)

14 Ottobre 2019|

L’artrosi è una patologia infiammatoria ad eziologia multifattoriale considerata tra le più comuni malattie muscolo-scheletriche del XXI secolo. La prevalenza è in costante aumento e ciò si spiega non solo grazie ad un aumento della longevità globale, ma anche ad una modifica delle abitudini alimentari e dello stile di vita dei Paesi industrializzati. Una dieta povera di fibre e [...]

Algoritmo per l’utilizzo dei marker biochimici di turnover osseo nella diagnosi, valutazione e follow-up del trattamento dell’osteoporosi

26 Settembre 2019|

I “marker” di turnover osseo sono indicatori biochimici che misurano il fisiologico processo di formazione e riassorbimento della massa ossea direttamente dal siero e potrebbero essere utili per il management dell’osteoporosi. Le indicazioni nella pratica clinica su quali marker utilizzare e quando sono ad oggi ancora argomento di dibattito.A questo scopo, quest’anno sono stati pubblicati i risultati di una Consensus [...]

Il denosumab come terapia adiuvante nel tumore alla mammella non metastatico: nuove evidenze in letteratura

3 Luglio 2019|

Il denosumab è un anticorpo monoclonale indicato nel trattamento dell’osteoporosi postmenopausale, della perdita ossea per artrite reumatoide e delle metastasi ossee. Questo farmaco agisce formando immunocomplessi con RANKL che, una volta sequestrato, non lega il suo recettore, inibendo pertanto la maturazione degli osteoclasti. In Italia la Nota AIFA n.79 (determina n.589 della GU n.115 del 05-20-2015) identifica questo anticorpo [...]

Raccomandazioni per la diagnosi e il management dell’ipofosfatemia X-linked

22 Maggio 2019|

L’ipofosfatemia legata al cromosoma X (XLH, X-Linked Hypohosphataemia) è un disordine genetico a trasmissione dominante causato da una mutazione del gene PHEX (Xp22.1), che codifica per la proteina PHEX espressa a livello di osteoblasti, osteociti e odontoblasti e cementoblasti del dente. Si tratta della più comune causa di ipofosfatemia ereditaria, con una incidenza di 3,9 per 100000 nati vivi [...]

L’uso dei database Amministrativi nella ricerca medica, alcuni accenni generali.

24 Settembre 2018|

Nell’ambito delle analisi epidemiologiche l'uso dei Database Amministrativi dei dati sanitari   è diventato ormai un metodo di analisi ampiamente utilizzato a causa della sempre maggiore affidabilità delle varie  metodologie di rilevazione adottate. Tali sistemi sono solitamente organizzati sulla base di numerosi database individuali (Flussi) nei quali vengono registrati i, I ricoveri, i consumi di farmaci o di altere risorse [...]

Screening dell’osteoporosi per prevenire le fratture. Raccomandazioni della US Preventive Services Task Force.

31 Agosto 2018|

L’osteoporosi è una patologia destinata ad un continuo aumento della propria prevalenza, essendo strettamente correlata all’età. Infatti, è stato previsto che negli Stati Uniti dal 2020 ci saranno oltre 12 milioni di soggetti con più di 50 anni. Un aspetto fondamentale per la prevenzione delle fratture, la più grave manifestazione clinica dell’osteoporosi, è certamente lo screening. La US Preventive [...]

“Una strategia di intervento per l’osteoporosi”. Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano

1 Giugno 2018|

L’osteoporosi è una patologia che richiede un intervento urgente da parte delle istituzioni Nazionali, considerando come la prospettiva di vita sta rapidamente crescendo in Italia. Anche l’Organizzazione Mondiale per la Sanità ha più volte richiamato sull'osteoporosi che interessa oltre 75 milioni di persone negli Stati Uniti, in Europa ed in Giappone e, soprattutto, sulle fratture da fragilità. Il 40% [...]

Burosumab: un medicinale “orfano” per il trattamento dell’ipofosfatemia X-linked

18 Maggio 2018|

L’ipofosfatemia X-linked (XLH, X-linked hypophospatemia) è un disturbo ereditario caratterizzato da una mutazione del gene PHEX che codifica per l’omonima proteina che regola il fibroblast growth factor 23 (FGF23). La conseguente iperattività di FGF23 riduce la 1α-idrossilazione della vitamina D e il riassorbimento di fosfato da parte dei reni, portando a bassi livelli ematici di fosfato, rachitismo deformazioni ossee, come [...]

Le fratture d’anca nel paziente anziano in Italia: aumentano o diminuiscono anno dopo anno?

20 Aprile 2018|

Il delirio è un disturbo del contenuto del pensiero, un giudizio errato della realtà che non viene corretto né dalla critica né dall’esperienza, che si accompagna spesso a declino cognitivo. Il delirio post-operatorio (POD, Post-Operative Delirium) è una forma di delirio che si manifesta in pazienti sottoposti a procedure chirurgiche o ad anestesia, correlato in particolar modo alla chirurgia protesica [...]

Delirio post-operatorio e demenza in pazienti anziani sottoposti ad intervento di protesi d’anca. Esiste una correlazione?

5 Marzo 2018|

Il delirio è un disturbo del contenuto del pensiero, un giudizio errato della realtà che non viene corretto né dalla critica né dall’esperienza, che si accompagna spesso a declino cognitivo. Il delirio post-operatorio (POD, Post-Operative Delirium) è una forma di delirio che si manifesta in pazienti sottoposti a procedure chirurgiche o ad anestesia, correlato in particolar modo alla chirurgia [...]

OrtoMed, Società Italiana di Ortopedia, Medicina e delle Malattie Rare dello Scheletro

11 Dicembre 2017|

OrtoMed, Società Italiana di Ortopedia, Medicina e delle Malattie Rare dello Scheletro, porta già nel nome una delle sue mission principali: lo studio delle malattie rare dello scheletro, con un focus alle malattie rare ad espressione nell’adulto. In questo campo OrtoMed collabora con IOF (International Osteoporosis Foundation) che da alcuni anni ha aperto un progetto sull’argomento, denominato Skeletal Rare Deseases [...]

Gli sportivi sono soggetti più frequentemente a traumi

11 Dicembre 2017|

Gli sportivi sono soggetti più frequentemente a traumi, soprattutto quelli relativi all’apparato locomotore, con l’interessamento del sistema scheletrico e muscolare. Per conoscere meglio questa realtà e cercare di inquadrare le possibilità di rischio, nasce ora un nuovo progetto che vede la collaborazione del Campus BioMedico di Roma - con il Professor Denaro e il Dottor Longo -, e la [...]

Il problema del dolore nel paziente fratturato

11 Dicembre 2017|

Il problema del dolore nel paziente fratturato è una questione di grande importanza, ma purtroppo negletta. Nei confronti di un paziente ambulatoriale che presenta una frattura vertebrale, tale da comportare una situazione di sofferenza che spesso interferisce sulla qualità della vita, la risposta medica si limita oggi alla cura della causa - la fragilità ossea -, non intervenendo per [...]

Chirurgia preventiva per la frattura del femore: strategie per il futuro

28 Marzo 2017|

Nell’ambito del 17° Congresso WCO-IOF-ESCEO tenutosi a Firenze dal 23 al 26 marzo 2017 la Fondazione FIRMO ha organizzato nell’auditorium dell’Hotel Albani di Firenze, una giornata di studio dal titolo “La Chirurgia Preventiva nel Paziente ad Alto Rischio di Frattura di Femore”. L’incontro è stato aperto dall’intervento della Professoressa Maria Luisa Brandi, che ha illustrato le condizioni dell’osteoporosi severa; [...]

Chirurgia preventiva per la frattura del femore: strategie per il futuro

27 Marzo 2017|

Dal 23 al 26 marzo 2017 Firenze ha ospitato scienziati di tutto il mondo, raccolti per il 17° Congresso WCO-IOF-ESCEO. In questo contesto la Fondazione FIRMO ha organizzato nell’auditorium dell’Hotel Albani di Firenze, una giornata di studio dal titolo “La Chirurgia Preventiva nel Paziente ad Alto Rischio di Frattura di Femore”, che si è tenuta il 21 marzo alla presenza [...]

FirmoLab: il Laboratorio Congiunto con l’Università di Firenze

21 Febbraio 2017|

Nel febbraio 2016, in occasione delle celebrazioni per il decennale, la Fondazione FIRMO, ha presentato al pubblico il proprio fiore all’occhiello, il Laboratorio di Ricerca FirmoLab, nato per occuparsi delle malattie rare dell’osso, con particolare riguardo ai disturbi della mineralizzazione. Il Laboratorio si è una struttura rivoluzionaria nel campo della ricerca italiana, un esempio virtuoso di collaborazione pubblico-privato. L’innovativo [...]

La parola agli scienziati: supplementazioni di calcio e vitamina D aiutano le ossa

16 Febbraio 2017|

Tra il 15 e il 17 dicembre scorso si è tenuto l’XI Congresso OrtoMed. Come ogni anno è stata attribuita la Medaglia OrtoMed, che quest’anno è andata a René Rizzoli, dell’Università di Ginevra, il quale ha presentato una relazione sulla gestione della supplementazione di calcio nella cura dell’osteoporosi. Questo tema, di grande rilevanza e attualità, è stato recentemente anche [...]

La parola agli scienziati: supplementazioni di calcio e vitamina D aiutano le ossa

22 Dicembre 2016|

L’XI Congresso OrtoMed ha visto l’assegnazione della Medaglia OrtoMed, un premio conferito a specialisti che si siano particolarmente distinti nella ricerca scientifica nel settore delle malattie metaboliche dell’osso e delle loro ricadute in campo ortopedico. Il premio di quest’anno è andato a René Rizzoli, dell’Università di Ginevra, il quale ha presentato una relazione sulla gestione della supplementazione di calcio nella [...]

Siglata importante convenzione fra Ortomed e AmTrust europe Ltd

10 Settembre 2016|

Siglata importante convenzione fra OrtoMed e AmTrust europe Ltd per la copertura assicurativa della Responsabilità Civile Professionale in campo sanitario. Abbiamo ottenuto tariffe e condizioni veramente competitive. Tale convenzione si è ottenuta grazie allo sforzo congiunto di OrtoMed SIOM e Ad Hoc Servizi Assicurativi che è la società di intermediazione e consulenza assicurativa da noi incaricata per la ricerca [...]