Storia e mission
OrtoMed, Società Italiana di Ortopedia, Medicina e delle Malattie rare dello scheletro, è nata nel 2009 con lo scopo di unire gli specialisti che operano nel settore delle malattie metaboliche dell’osso e coloro che operano nel settore ortopedico, allo scopo di sostenere la ricerca scientifica e agevolare le ricadute in campo ortopedico.
L’esigenza che ha spinto verso la nascita della Società è partita da una consapevolezza: gli ortopedici e gli specialisti di malattie del metabolismo osseo hanno capito che occorre fare squadra, imparando a gestire insieme i pazienti per avere i risultati migliori.
OrtoMed è venuta così a colmare un vuoto nel nostro Paese, contribuendo a diffondervi un nuovo modello: l’ortopedico non è più il medico-chirurgo che si occupa delle patologie dell’osso da solo, curando esclusivamente le ossa, ma diventa parte di un équipe più ampia, che in collaborazione diventa capace di risalire alle cause metaboliche delle malattie ossee, individuando le cause patologiche che provocano indebolimenti e alterazioni dello scheletro. OrtoMed oggi conta oltre 300 iscritti, con una progressiva crescita numerica che coagula l’interesse di scienziati affermati e giovani intorno a progetti di grande spessore scientifico.
OrtoMed si impegna nella formazione e informazione dei medici e degli ortopedici riguardante l’importanza della cura dell’apparato scheletrico anche dopo una frattura. Per questo vengono organizzati eventi, corsi, congressi e una newsletter.
Attività formativa, di ricerca e diffusione scientifica
• Ogni anno la Società organizza un importante Congresso di livello internazionale, al quale partecipano scienziati dall’Italia e dall’estero, per fare il punto sulla ricerca nel campo medico nel settore infermieristico riguardo la cura dell’osso e delle malattie metaboliche che ne compromettono la salute.
• La rivista “Clinical Cases in Mineral and Bone Metabolism” è l’Organo ufficiale di OrtoMed.
Diretto da Maria Luisa Brandi, (Dipartimento di Medicina Interna – Università di Firenze), è un periodico di elevata qualità scientifica in ambito nazionale e internazionale. In ogni numero, a cadenza quadrimestrale, sono presentati in lingua inglese articoli originali, reviews, mini-reviews, case report sui maggiori argomenti riguardanti i disordini del metabolismo elettrolitico e minerale. Sono riportati anche i più attuali studi sperimentali e clinici inerenti queste patologie e le relative nuove acquisizioni in ambito terapeutico. La rivista è recensita in PubMed Central, All-Russian Institute of Scientific and Technical Information – Viniti (Moscow) e in Elsevier’s Bibliographic Database (Amsterdam).
• Per l’anno Accademico 2013-14 è stato istituito presso l’Università degli Studi di Firenze un Master universitario di II livello sulle malattie metaboliche dell’osso.
• OrtoMed partecipa al progetto T.A.R.Ge.T. della Regione Toscana che si propone l’obiettivo di ridurre l’incidenza delle fratture femorali ed in particolare delle ri-fratture di femore su base osteoporotica nei soggetti anziani; e di diminuire l’inappropriatezza derivante dal mancato avviamento dei pazienti con frattura femorale a terapie farmacologiche preventive di provata efficacia antifratturativa, nonché lo spreco di risorse legato ad una cattiva adesione alla terapia.
• La Medaglia OrtoMed è un premio conferito ogni anno da OrtoMed a Ortopedici e Specialisti delle malattie del metabolismo osseo che si siano particolarmente distinti nella ricerca scientifica nel settore delle malattie metaboliche dell’osso e delle loro ricadute in campo ortopedico.
Gli scienziati che hanno ricevuto il premio sono:
Marco Italo Gusso (2010)
Philippe Hernigou (2011)
Dennis Black (2012)
Eugene Mc Closkey (2013)
Joseph M. Lane (2014)
Thomas A. Einhorn (2015)
Renè Rizzoli (2016)
• Il Club dei Masteristi è composto da 103 specialisti e si occupa di sviluppare progetti nell’ambito dell’ortopedia e del metabolismo osseo, da divulgare attraverso attività educazionali nel territorio Italiano. Un rappresentante del Club fa parte del Consiglio Direttivo della Società.
Per il 2016 sono stati istituiti due Premi di ricerca, il primo diretto a premiare il miglior progetto di ricerca che possa contribuire ad ampliare le attuali conoscenze nell’ambito del calcifediolo, finanziato grazie al supporto di Bruno Farmaceutici, il secondo, destinato al miglior progetto di ricerca che contribuisca ad ampliare le attuali conoscenze nell’ambito dell’algodistrofia, finanziato grazie al supporto di Abiogen.
Attività informativa e orientativa
Attraverso il sito web OrtoMed offre la possibilità di individuare i Centri italiani che abbiano realizzato un connubio scientifico e clinico tra Scienze Ortopediche Chirurgiche e Scienze Metaboliche, allo scopo di offrire modelli di gestione clinica delle fratture da fragilità, per questo scopo è stata resa disponibile la pagina che riporta la Mappa dei Centri OrtoMed in Italia.
Allo stesso modo, attraverso la pagina che riporta la Mappa degli Specialisti, è possibile avere informazioni dettagliate sugli specialisti più vicini alla residenza di ciascun paziente. Il paziente può trovare qui la segnalazione del nome del medico specialista, la struttura di competenza e i contatti telefonici e mail.
Attività educazionali
• OrtoMed partecipa a Mister Bone, un progetto educazionale che mira a sensibilizzare i bambini delle classe elementari a mantenere la salure dello scheletro
• In collaborazione con Fondazione F.I.R.M.O. OrtoMed prepara e diffonde la newsletter on-line N.O.I., (acronimo di Newsletter Osteoporosi Italia), distribuita a migliaia di utenti in tutta Italia.
Nel 2016 OrtoMed ha ricevuto l’affiliazione a SIOT.