È stato recentemente esaminato da Eggimann et al. l’effetto di vitamina D, omega-3 e programmi di esercizio fisico domiciliari sulla sarcopenia, una condizione che compromette l’autonomia e aumenta il rischio di cadute e fratture negli anziani. Il trial europeo DO-HEALTH ha analizzato l’impatto di questi interventi su una coorte di soggetti anziani, generalmente sani e attivi. Sono stati arruolati 2.157 partecipanti di età ≥70 anni, assegnati in modo randomizzato a ricevere vitamina D3 (2.000 UI/die), omega-3 (1 g/die), un programma di esercizio fisico domiciliare (SHEP), o una combinazione di questi trattamenti, per una durata di 3 anni. L’obiettivo primario era esaminare modifiche nella massa muscolare (indice ALMI tramite DXA) e l’incidenza di sarcopenia, secondo i criteri EWGSOP2.
Effetti limitati degli interventi sul rischio di sarcopenia e sulla massa muscolare:
Omega-3: L’integrazione di omega-3 ha mostrato un beneficio a breve termine sulla massa muscolare, con un miglioramento osservato al primo anno. Tuttavia, questo effetto non si è mantenuto nel tempo, suggerendo che dosi più elevate potrebbero essere necessarie per ottenere effetti a lungo termine.
Vitamina D: Non è stato osservato un effetto significativo sulla massa muscolare o sulla prevenzione della sarcopenia nei partecipanti già ben riforniti di vitamina D. I benefici potrebbero essere più evidenti in individui con carenza di vitamina D o più vulnerabili.
Esercizio domiciliare (SHEP): Il programma di esercizio domiciliare non ha mostrato effetti significativi, probabilmente a causa della buona condizione fisica di partenza dei partecipanti. Un intervento di esercizio più intenso o supervisionato potrebbe portare a risultati migliori.
Lo studio ha evidenziato che solo il 4,5% dei partecipanti ha sviluppato sarcopenia durante il follow-up, senza differenze significative tra i gruppi trattati e il gruppo placebo. Questo suggerisce che interventi generali, come quelli con vitamine e omega-3, non causano cambiamenti rilevanti sulla composizione corporea di anziani sani e attivi. In questo contesto, il trial DO-HEALTH non supporta l’uso di alte dosi di vitamina D e omega-3 per la prevenzione primaria della sarcopenia in questi soggetti. Tuttavia, questi risultati sottolineano l’importanza di personalizzare gli interventi, in particolare per gli individui con carenze nutrizionali o sarcopenia. Le strategie di prevenzione della sarcopenia devono essere selettive, mirate e integrate in un approccio multidimensionale e interdisciplinare, soprattutto nei casi di fragilità o comorbilità.
.
Alessandro de Sire
Professore Associato di Medicina Fisica e Riabilitativa
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Università “Magna Graecia” di Catanzaro
Coordinatore Nazionale della Sezione OrtoMed Giovani
Articolo recensito:
Eggimann AK, de Godoi Rezende Costa Molino C, Freystaetter G, Vellas B, Kanis JA, Rizzoli R, Kressig RW, Armbrecht G, Da Silva JAP, Dawson-Hughes B, Lang W, Gagesch M, Egli A, Bischoff-Ferrari HA. Effect of vitamin D, omega-3 supplementation, or a home exercise program on muscle mass and sarcopenia: DO-HEALTH trial. J Am Geriatr Soc. 2025 Apr;73(4):1049-1059. doi: 10.1111/jgs.19266.