Esercizi ad alta intensità possono modificare la densità minerale ossea e la performance in donne osteopeniche in menopausa precoce?
La menopausa rappresenta una fase cruciale della vita di ogni donna che in virtù del calo estrogenico può provocare un’accelerazione della perdita di densità minerale ossea (BMD, bone mineral density). La condizione di menopausa precoce può essere spontanea, indotta dalla rimozione chirurgica dell’utero e soprattutto associata a numerosi fattori di rischio. L’esercizio fisico sembra può avere un ruolo molto importante nel modificare e ridurre questi fattori. Tuttavia, ad oggi, non esistono programmi di esercizi dedicati che agiscano su tutti gli aspetti della menopausa precoce. Un recente trial clinico randomizzato controllato condotto da Hettchen et al. ha suddiviso una popolazione di donne osteopeniche in menopausa precoce in due gruppi: un gruppo di studio, sottoposto a 13 mesi di esercizi ad alta intensità e velocità 3 volte/settimana; un gruppo di controllo, sottoposto ad esercizi a bassa intensità 1 volta/settimana. I pazienti sono stati valutati in termini di BMD del rachide lombare e del collo del femore, composizione corporea, fattori di rischio cardiometabolico, sintomi legati alla menopausa, forza muscolare e performance. L’esercizio fisico ad alta intensità si è mostrato significativamente efficace rispetto al gruppo di controllo in termini di BMD del rachide lombare, di massa magra muscolare, forza degli arti inferiori e performance fisica. Inoltre, è risultata migliorata anche la sintomatologia legata alla menopausa, valutata mediante la “Menopause Rating Scale II”. Pertanto, i vantaggi degli esercizi ad alta intensità sono indubbi considerando inoltre la fattibilità e la sicurezza del trattamento. E’ fondamentale [...]